Risultati ricerca
Edilizia
Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) è stato introdotto e disciplinato a livello nazionale dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 5.
Il SUE è l'unico punto di accesso dei professionisti e dei cittadini per inviare pratiche riguardanti titoli abilitativi e interventi edilizi.
Presentare una pratica per attività produttiva
Per presentare le pratiche allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) accedi alla piattaforma www.impresainungiorno.gov.it.
Parcheggiare nelle zone di sosta a pagamento
Il Comune prevede la possibilità di sostare a pagamento in zone del centro storico.
Chiedere l'accesso alle immagini del sistema di videosorveglianza integrata
Le richieste tese ad acquisire copia di filmati registrati dalle telecamere del sistema di videosorveglianza cittadina possono essere effettuate entro 24 ore dall’evento di interesse, utilizzando la modulistica allegata e indicando con precisione il giorno e l’orario dello svolgimento dei fatti oltre a fornire tutte le informazioni necessarie ad individuare le immagini.
Accedere al servizio di demolizione di veicoli a costo zero
È stato sottoscritto un patto di collaborazione per il servizio di demolizione di veicoli a costo zero, con la società Broken Cars S.A.S. di Sanfilippo Daniele & C. con sede in Via Montebello 65, Cassolnovo (PV) P.IVA/C.F. 02808130187, nel quale la stessa si impegna a:
Chiedere un intervento di bonifica di imenotteri aculeati (vespe e calabroni)
In caso di infestazione di imenotteri aculeati - vespe e calabroni - è possibile chiedere un intervento di bonifica al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Rieti, da inoltrare per il tramite del Comune.
L'intervento non è richiedibile per specie protette come le api.
Consultare on line i verbali di violazione del Codice della Strada
È possibile consultare on line lo stato delle pratiche relative a violazioni al Codice della Strada, visionando ad esempio la foto del veicolo ripreso dalle strumentazioni elettroniche di controllo della velocità, la documentazione presentata, i dati sulla notificazione, pagamento e sui ricorsi presentati, accedendo alla pagina dedicata.
Nel caso di verbali notificati al destinatario sarà necessario inserire:
Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.